Statuto della “FONDAZIONE TOMMASINI BISIA per la cultura e la formazione personale e professionale specie in campo umanistico”
La Fondazione è istituita in memoria e ad onore di Carlo Andrea Tommasini (Montagnaga di Piné 1929 – Pergine Valsugana 2011), ideatore del Museo del Turismo Trentino presso l’Albergo Alla Corona di Montagnaga di Piné (Tn) e della Dott.ssa Bruna Giovanna Bisia (Trieste 1926 – Trento 2005), farmacista di straordinaria competenza e di grande dolcezza e umanità che ha esercitato in Trento per circa quarant’anni, genitori dell’Avv. Amelia Tommasini Bisia.
La Fondazione ha sede legale in Trento.
La Fondazione opererà in tutta Italia, ma principalmente nel territorio della Provincia di Trento.
SCOPI E ATTIVITA’.
La Fondazione non ha fini di lucro, è apolitica e aconfessionale.
Le finalità della Fondazione sono le seguenti:
a) Promuovere attività culturali di crescita umana e di formazione alle professioni, specie del settore umanistico, anche a mezzo dell’istituzione di corsi di formazione, di convegni, seminari e dibattiti, nonché mediante l’ideazione di premi e la costituzione di borse di studio dirette a Studenti meritevoli di ogni ordine e grado, con particolare attenzione ai giovani che si trovino in famiglie divise o disagiate;
b) Promuovere programmi radiofonici, televisivi, siti internet, articoli a mezzo stampa e qualsiasi altra iniziativa editoriale, tutte attività rivolte ai cittadini in generale, che mettano al centro la promozione umana, attraverso la riscoperta, da un lato, del valore della letteratura e dello studio, dall’altro lato, della storia, volto a maturare nella coscienza di ogni persona la consapevolezza del valore delle conquiste umane, civili e sociali, nonché il valore delle libertà ottenute dalle generazioni passate fino ad oggi, per la costruzione di una società basata sul rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo, sull’equilibrio dei reciproci diritti e doveri tra i cittadini, conquiste per cui non vanno dimenticati innanzitutto i padri della Costituzione italiana che sognarono una società fondata sul valori umani e all’insegna del merito, dell’equità e dell’uguaglianza, una società attenta ad ogni uomo, nel rispetto della diversità di ciascuno, che è agli antipodi del cinismo arrogante e dell’individualismo egoistico e fine a se stesso, distruttivi di ogni socialità;
c) A corredo di quanto enunciato nei punti a) e b) sostenere l’attività di ricerca, la formazione e promozione di ogni forma anche innovativa delle arti, svolgendo se necessario funzioni di promozione e di sostegno in materia;
d) Partecipare nell’ambito degli scopi qui enunciati ad iniziative congiunte con altri Enti pubblici e/o privati;
e) Partecipare a bandi, iniziative e finanziamenti comunitari legati al raggiungimento degli scopi della Fondazione;
f) Promuovere e realizzare partenariati, con soggetti della provincia di Trento, nonché nazionali e internazionali, aventi obiettivi simili quelli della Fondazione;
g) Promuovere iniziative volte alla raccolta di fondi, privati e pubblici, da destinare agli scopi della Fondazione;
h) Promuovere e sviluppare, nell’ambito degli scopi della Fondazione, contatti e scambi di informazioni tra organismi, associazioni e realtà, operanti anche al di fuori del Trentino, nel mondo della cultura, formazione professionale, scuola e categorie economiche,
Per il perseguimento delle proprie finalità la Fondazione potrà svolgere ogni attività di seguito elencata:
– realizzare specifici progetti di intervento;
– intraprendere e svolgere direttamente e/o indirettamente attività di formazione rispondenti alla finalità della Fondazione stessa, svolgere attività editoriale, anche a mezzo radio, tv, stampa, siti internet, e curare o sostenere la cura di pubblicazioni; promuovere intese e convenzioni con Enti pubblici e privati, intrattenere rapporti e scambi con le Università, le associazioni e le fondazioni, Italiane ed estere, che perseguano scopi per i quali la Fondazione potrà fornire la propria assistenza e conoscenza;
– finanziare o ricevere finanziamenti per le attività proposte e gestite direttamente;
– promuovere e realizzare attività strumentali, necessarie o utili al perseguimento dei fini statutari, quali, a titolo non esaustivo: l’organizzazione di viaggi a scopo di istruzione, studio e formazione culturale, nonché l’organizzazione di manifestazioni;.
– stipulare ogni opportuno atto o contratto, convenzione, accordo o intesa, con soggetti pubblici o privati, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, a titolo esemplificativa:
a) l’assunzione di finanziamenti e mutui, a breve o a lungo termine;
b) la locazione, l’assunzione in concessione o comodato o l’acquisto, in proprietà od in diritto di superficie, di immobili;
c) la stipula di convenzioni di qualsiasi genere, anche trascrivibili nei pubblici registri, con Enti pubblici o privati della provincia di Trento, nonché nazionali o internazionali, che siano considerate opportune ed il raggiungimento degli scopi della Fondazione;
d) la stipula di contratti di sponsorizzazione;
e) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria o possessore;
f) stipulare convenzioni per l’espletamento e/o la gestione di attività che siano affidate da soci o da soggetti tra, pubblico o privati, alla Fondazione;
g) partecipare ad associazioni, Enti ed Istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente od indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima;
h) costituire, ovvero concorrere alla costituzione – sempre finalizzata, in via accessoria e strumentale, diretta o indiretta, al perseguimento degli scopi istituzionali – di società di persone e/o capitali, nonché partecipare a società del medesimo tipo;
i) convenzionarsi con gli Enti locali, le Regioni, lo Stato, i Comuni, le Province e qualsiasi altra Istituzione e Organismo dell’ambito provinciale di Trento o dell’ambito nazionale ed internazionale, nonché aderire ad altre Organizzazioni che perseguano scopi analoghi;
j) promuovere occasionalmente, nell’ambito delle finalità statutarie, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, raccolte pubbliche di fondi, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori;
k) compiere tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari, ritenute necessarie o utili dal suo Presidente – Amministratore Unico per il conseguimento degli scopi statutari.
IL FONDATORE = PRESIDENTE ONORARIO
E’ Fondatore della “Fondazione Tommasini Bisia per la Cultura” Amelia Tommasini Bisia, nata a Trento Il 10.10.1968, la quale, lasciata nel 2013 la propria attività forense a Bologna, concluse le rubriche radiofoniche letterarie avviate nella città natale e svolto il proprio ruolo di curatrice storica del Museo del Turismo Trentino, presso l’ex Albergo Alla Corona di Montagnaga di Piné, ha deciso liberamente di intraprendere in povertà la vita monastica.
Ha scritto lo statuto costitutivo e ha messo a disposizione tutto il proprio patrimonio per la costituzione di una Fondazione volta a beneficiare soprattutto i giovani, incoraggiandoli sulla via dell’autostima e del rispetto di ogni valore umano, mantenendo cosi la memoria della propria Famiglia, in particolare dei genitori, come specificato all’art. 1 dello statuto costitutivo.
Il Fondatore è l’ispiratore del logo della Fondazione, consistente nel “sole-alato”, simbolo storico della Famiglia Tommasini di Pergine Valsugana.
Il “sole” porta “luce feconda” alla vita e solleva gli spiriti contriti dalla miseria umana.
E’ simbolo di impegno civile, vissuto con giustizia. Una giustizia radicata in valori metalegislativi e spirituali.
Per questa ragione è “alato”
Al Fondatore spetta la nomina del primo Amministratore unico della Federazione.
L’Avv. Amelia Tommasini Bisia è il “Presidente onorario” della Fondazione.
IL PRESIDENTE = CORRADO TONONI
Il Presidente è il legale rappresentante pro tempore della Fondazione ed ha la Capacità di stare in giudizio.
Il Presidente svolge il ruolo di Amministratore unico della Fondazione.